Vinaora Nivo Slider 3.xVinaora Nivo Slider 3.xVinaora Nivo Slider 3.xVinaora Nivo Slider 3.xVinaora Nivo Slider 3.xVinaora Nivo Slider 3.x

Doppia Laurea "interna" Ingegneria Elettronica - Ingegneria Biomedica

Dall'A.A. 2018/2019 è attivo lo strumento innovativo delle Doppie Lauree Magistrali Interne (DLMI) applicato ai corsi di Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica ed Ingegneria Elettronica. Tale opportunità si propone l’obiettivo di contribuire a promuovere la formazione interdisciplinare di Corsi di Laurea Magistrale affini con ampia latitudine disciplinare.

 

Tutte le istruzioni dettagliate sulla partecipazione alla doppia laurea interna, nonché i dettagli sui relativi piani di studio sono riportati nel seguente documento:

 

Istruzioni per la “Doppia Laurea Magistrale Interna” Ingegneria Biomedica – Ingegneria Elettronica

 

Per ulteriori dubbi o questioni contattare i coordinatori dei corsi di studio:

Coordinatore Ingegneria Elettronica Prof. Santolo Daliento (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)

Coordinatore Ingegneria Biomedica Prof. Francesco Amato (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)

Privacy

Informativa sui Cookie

Il sito web utilizza cookie e tecnologie simili per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l'esperienza di uso delle applicazioni online. Il presente documento fornisce informazioni dettagliate sull'uso dei cookie e di tecnologie similari, su come sono utilizzati e su come gestirli.
 

Definizioni

I cookie sono brevi frammenti di testo (lettere e/o numeri) che permettono al server web di memorizzare sul client (il browser) informazioni da riutilizzare nel corso della medesima visita al sito (cookie di sessione) o in seguito, anche a distanza di giorni (cookie persistenti). I cookie vengono memorizzati, in base alle preferenze dell'utente, dal singolo browser sullo specifico dispositivo utilizzato (computer, tablet, smartphone). Tecnologie similari, come, ad esempio, web beacon, GIF trasparenti e tutte le forme di storage locale introdotte con HTML5, sono utilizzabili per raccogliere informazioni sul comportamento dell'utente e sull'utilizzo dei servizi. Nel seguito di questo documento faremo riferimento ai cookie e a tutte le tecnologie similari utilizzando semplicemente il termine “cookie”.

Tipologie di cookie

In base alle caratteristiche e all'utilizzo dei cookie possiamo distinguere diverse categorie:

Cookie strettamente necessari.

Si tratta di cookie indispensabili per il corretto funzionamento dei siti e sono utilizzati per gestire il login e l'accesso alle funzioni riservate del sito stesso. La durata dei cookie è strettamente limitata alla sessione di lavoro (chiuso il browser vengono cancellati), ad eccezione del sito medesimo dove si utilizzano cookie di durata più lunga (con scadenza 30 giorni) volti a riconoscere, per tale limitato periodo, il computer del visitatore - attraverso un codice identificativo generato alla prima sessione di accesso - in modo da riproporgli i contenuti a lui strettamente destinati. La loro disattivazione compromette l'utilizzo dei servizi accessibili da login. La parte pubblica del sito resta normalmente utilizzabile.

Cookie di analisi e prestazioni.

Sono cookie utilizzati per raccogliere e analizzare il traffico e l'utilizzo del sito in modo anonimo. Questi cookie, pur senza identificare l'utente, consentono, per esempio, di rilevare se il medesimo utente torna a collegarsi in momenti diversi. Permettono inoltre di monitorare il sistema e migliorarne le prestazioni e l'usabilità. La disattivazione di tali cookie può essere eseguita senza alcuna perdita di funzionalità.

Cookie di profilazione.

Si tratta di cookie permanenti utilizzati per identificare (in modo anonimo e non) le preferenze dell'utente e migliorare la sua esperienza di navigazione. Il siti in oggetto non utilizza cookie di questo tipo.

Cookie di terze parti

Visitando un sito web si possono ricevere cookie sia dal sito visitato (“proprietari”), sia da siti gestiti da altre organizzazioni (“terze parti”). Un esempio notevole è rappresentato dalla presenza dei “social plugin” per Facebook, Twitter, Google+, LinkedIn e ShareThis. Si tratta di parti della pagina visitata generate direttamente dai suddetti siti ed integrati nella pagina del sito ospitante. L'utilizzo più comune dei social plugin è finalizzato alla condivisione dei contenuti sui social network. La presenza di questi plugin comporta la trasmissione di cookie da e verso tutti i siti gestiti da terze parti. La gestione delle informazioni raccolte da “terze parti” è disciplinata dalle relative informative cui si prega di fare riferimento.

Google Analytics

Il sito in oggetto include anche talune componenti trasmesse da Google Analytics, un servizio di analisi del traffico web fornito da Google, Inc. (“Google”). Anche in questo caso si tratta di cookie di terze parti raccolti e gestiti in modo anonimo per monitorare e migliorare le prestazioni del sito ospite (performance cookie). Google Analytics utilizza i "cookie" per raccogliere e analizzare in forma anonima le informazioni sui comportamenti di utilizzo dei siti web (compreso l'indirizzo IP dell'utente). Tali informazioni vengono raccolte da Google Analytics, che le elabora allo scopo di redigere report riguardanti le attività sul sito web in oggetto (sorgenti di traffico, nazionalità, frequenza di ritorno, etc.). Questo sito non utilizza (e non consente a terzi di utilizzare) lo strumento di analisi di Google per monitorare o per raccogliere informazioni personali di identificazione. Google non associa l'indirizzo IP a nessun altro dato posseduto da Google né cerca di collegare un indirizzo IP con l'identità di un utente. Google può anche comunicare queste informazioni a terzi ove ciò sia imposto dalla legge o laddove tali terzi trattino le suddette informazioni per conto di Google. Per ulteriori informazioni, si rinvia al link di seguito indicato: https://www.google.it/policies/privacy/partners/ L'utente può disabilitare in modo selettivo l'azione di Google Analytics installando sul proprio browser la componente di opt-out fornito da Google. Per disabilitare l'azione di Google Analytics, si rinvia al link di seguito indicato: https://tools.google.com/dlpage/gaoptout

Durata dei cookie

Alcuni cookie (cookie di sessione) restano attivi solo fino alla chiusura del browser o all'esecuzione del comando di logout. Altri cookie “sopravvivono” alla chiusura del browser e sono disponibili anche in successive visite dell'utente. Questi cookie sono detti persistenti e la loro durata è fissata dal server al momento della loro creazione. In alcuni casi è fissata una scadenza, in altri casi la durata è illimitata. Il sito web, ad eccezione della parte privata (accessa per mezzo di login con credenziali), per cui le informazioni sono memorizzate esclusivamente per finalità tecniche, non fa uso di cookie persistenti. Tuttavia, navigando sulle pagine del sito web, si può interagire con siti gestiti da terze parti che possono creare o modificare cookie permanenti e di profilazione.

Gestione dei cookie

L'utente può decidere se accettare o meno i cookie utilizzando le impostazioni del proprio browserAttenzione: la disabilitazione totale o parziale dei cookie tecnici può compromettere l'utilizzo delle funzionalità del sito riservate agli utenti registrati. Al contrario, la fruibilità dei contenuti pubblici è possibile anche disabilitando completamente i cookie. La disabilitazione dei cookie “terze parti” non pregiudica in alcun modo la navigabilità. L'impostazione può essere definita in modo specifico per i diversi siti e applicazioni web. Inoltre i migliori browser consentono di definire impostazioni diverse per i cookie “proprietari” e per quelli di “terze parti”. A titolo di esempio, in Firefox, attraverso il menu Strumenti->Opzioni ->Privacy, è possibile accedere ad un pannello di controllo dove è possibile definire se accettare o meno i diversi tipi di cookie e procedere alla loro rimozione. 
Chrome: https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it 
Firefox: https://support.mozilla.org/it/kb/Gestione%20dei%20cookie 
Internet Explorer: http://windows.microsoft.com/it-it/windows7/how-to-manage-cookies-in-internet-explorer-9 
Opera: http://help.opera.com/Windows/10.00/it/cookies.html 
Safari: http://support.apple.com/kb/HT1677?viewlocale=it_IT

Home Switch

Valutazione della didattica

ssssssssssss

Piani di Studio

Ogni anno gli studenti possono presentare il Piano di studio per il successivo Anno Accademico. La presentazione ha luogo nei tempi e con le modalità definite dal Manifesto degli Studi.Il Piano di studio può essere presentato anche prima dell'iscrizione all'anno accademico successivo e prima del versamento del bollettino di iscrizione. L'approvazione sarà comunque subordinata all’avvenuta iscrizione entro i termini previsti e alla conformità dei dati di iscrizione con quelli di presentazione del Piano di studio.I Piani di studio sono esaminati dal Consiglio dei Corsi di Studio entro 30 giorni dalla data di scadenza per la presentazione. In mancanza di delibera entro quel termine, essi sono considerati approvati,purché osservino la normativa del DCL relativo alla Classe n. L-8 (Classe delle Lauree in Ingegneria dell’Informazione) e le modalità previste dal presente regolamento.Qualora lo studente non perfezioni, nelle forme e nei tempi previsti per questo adempimento, l'iscrizione all'anno accademico cui il Piano di studio si riferisce, esso non avrà efficacia.In caso di mancata presentazione del Piano di studio entro i termini di scadenza, lo studente non potrà presentare un Piano di studio di propria scelta, tra quelli previsti dai regolamenti didattici, ma gliene verrà assegnato d’ufficio uno comprendente i soli insegnamenti obbligatori per l’anno di corso a cui si iscrive.Esclusivamente allo studente che intenda presentare domanda di passaggio o di opzione è consentito di presentare contestualmente il Piano di studio in deroga alle scadenze previste.
 
ALLEGATO MODULO PER PIANI DI STUDIO?
Women's Fashion custom

Risultati Certificazione CRUI CdL in Ingegneria Elettronica

Con nota del gennaio 2009, la Fondazione CRUI ha comunicato che il Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica ha ricevuto la "Certificazione di Adozione" per il Modello CRUI come sistema di gestione di qualità.
 
NMD
Attachments:
Download this file (CertificatoCRUI.pdf)CertificatoCRUI.pdf[ ]43 kB

Impegno per il controllo di Qualità

Gia da anni è attivo presso l’ateneo federiciano un nucleo di valutazione della didattica (NVA) e forte è la sensibilizzazione che gli organi centrali hanno trasmesso tramite le presidenze delle diverse facoltà a tutti i CL dell’ateneo; inoltre a seguito del corso per Formatori/Autovalutatori svoltosi presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II erogato dal prof. Squarzoni della Fondazione CRUI nei giorni 28 e 29 novembre 2005  -  5 e 6 dicembre 2005 che è stato seguito, fra gli altri, dal prof. Breglio (già membro del Gruppo di Autovalutazione per il CL in Ingegneria Elettronica) il Consiglio di Corso di Laurea con delibera del 25-05-2006 ha deciso di stilare un rapporto di autovalutazione su modello CRUI da proporre per l’accreditamento.
Il GAV (Gruppo di AutoValutazione), gia formatosi nel 2005 per rispondere alla “Lista di verifica” messa a punto dal Nucleo di Valutazione di Ateneo (NVA), è stato confermato dal CdCL per procedere in questa seconda fase utilizzando la metodologia e il Modello della Fondazione CRUI, riconosciuti dall’EUA (European University Association) e già sperimentati in circa 700 corsi di Studio sul territorio nazionale.


Il GAV con il supporto del Manager, hanno dapprima affrontato a gruppi di due alcune dimensioni specifiche (un gruppo dimensioni A ed E l’altro B e D, la dimensione C già precedentemente redatta da Breglio è stata controllata ed amalgamata nella seconda fase), dopo di che in fase di controllo ed omogeneizzazione è stato prodotto il documento che poniamo all’esame esterno.


Il lavoro è comunque stato svolto in stretta collaborazione con tutti i componenti del CdCL che sono stati aggiornati via e-mail con frequenza quindicinale sullo stato del lavoro svolto, e a seguito di ciò sono state anche accolte alcune correzioni e suggerimenti sul testo.

NIKE HYPERLIVE EP

In Allestimento

.