Regolamento CdS Ingegneria Elettronica
REGOLAMENTO ORGANIZZATIVO DELLA COMMISSIONE PER IL COORDINAMENTO DIDATTICO DEI CORSI DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA
LAUREA - LAUREA MAGISTRALE
Il sito web utilizza cookie e tecnologie simili per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l'esperienza di uso delle applicazioni online. Il presente documento fornisce informazioni dettagliate sull'uso dei cookie e di tecnologie similari, su come sono utilizzati e su come gestirli.
I cookie sono brevi frammenti di testo (lettere e/o numeri) che permettono al server web di memorizzare sul client (il browser) informazioni da riutilizzare nel corso della medesima visita al sito (cookie di sessione) o in seguito, anche a distanza di giorni (cookie persistenti). I cookie vengono memorizzati, in base alle preferenze dell'utente, dal singolo browser sullo specifico dispositivo utilizzato (computer, tablet, smartphone). Tecnologie similari, come, ad esempio, web beacon, GIF trasparenti e tutte le forme di storage locale introdotte con HTML5, sono utilizzabili per raccogliere informazioni sul comportamento dell'utente e sull'utilizzo dei servizi. Nel seguito di questo documento faremo riferimento ai cookie e a tutte le tecnologie similari utilizzando semplicemente il termine “cookie”.
In base alle caratteristiche e all'utilizzo dei cookie possiamo distinguere diverse categorie:
Si tratta di cookie indispensabili per il corretto funzionamento dei siti e sono utilizzati per gestire il login e l'accesso alle funzioni riservate del sito stesso. La durata dei cookie è strettamente limitata alla sessione di lavoro (chiuso il browser vengono cancellati), ad eccezione del sito medesimo dove si utilizzano cookie di durata più lunga (con scadenza 30 giorni) volti a riconoscere, per tale limitato periodo, il computer del visitatore - attraverso un codice identificativogenerato alla prima sessione di accesso - in modo da riproporgli i contenuti a lui strettamente destinati. La loro disattivazione compromette l'utilizzo dei servizi accessibili da login. La parte pubblica del sito resta normalmente utilizzabile.
Sono cookie utilizzati per raccogliere e analizzare il traffico e l'utilizzo del sito in modo anonimo. Questi cookie, pur senza identificare l'utente, consentono, per esempio, di rilevare se il medesimo utente torna a collegarsi in momenti diversi. Permettono inoltre di monitorare il sistema e migliorarne le prestazioni e l'usabilità. La disattivazione di tali cookie può essere eseguita senza alcuna perdita di funzionalità.
Si tratta di cookie permanenti utilizzati per identificare (in modo anonimo e non) le preferenze dell'utente e migliorare la sua esperienza di navigazione. Il siti in oggetto non utilizza cookie di questo tipo.
Cookie di terze parti
Visitando un sito web si possono ricevere cookie sia dal sito visitato (“proprietari”), sia da siti gestiti da altre organizzazioni (“terze parti”). Un esempio notevole è rappresentato dalla presenza dei “social plugin” per Facebook, Twitter, Google+, LinkedIn e ShareThis. Si tratta di parti della pagina visitata generate direttamente dai suddetti siti ed integrati nella pagina del sito ospitante. L'utilizzo più comune dei social plugin è finalizzato alla condivisione dei contenuti sui social network. La presenza di questi plugin comporta la trasmissione di cookie da e verso tutti i siti gestiti da terze parti. La gestione delle informazioni raccolte da “terze parti” è disciplinata dalle relative informative cui si prega di fare riferimento.
Il sito in oggetto include anche talune componenti trasmesse da Google Analytics, un servizio di analisi del traffico web fornito da Google, Inc. (“Google”). Anche in questo caso si tratta di cookie di terze parti raccolti e gestiti in modo anonimo per monitorare e migliorare le prestazioni del sito ospite (performance cookie). Google Analytics utilizza i "cookie" per raccogliere e analizzare in forma anonima le informazioni sui comportamenti di utilizzo dei siti web (compreso l'indirizzo IP dell'utente). Tali informazioni vengono raccolte da Google Analytics, che le elabora allo scopo di redigere report riguardanti le attività sul sito web in oggetto (sorgenti di traffico, nazionalità, frequenza di ritorno, etc.). Questo sito non utilizza (e non consente a terzi di utilizzare) lo strumento di analisi di Google per monitorare o per raccogliere informazioni personali di identificazione. Google non associa l'indirizzo IP a nessun altro dato posseduto da Google né cerca di collegare un indirizzo IP con l'identità di un utente. Google può anche comunicare queste informazioni a terzi ove ciò sia imposto dalla legge o laddove tali terzi trattino le suddette informazioni per conto di Google. Per ulteriori informazioni, si rinvia al link di seguito indicato: https://www.google.it/policies/privacy/partners/ L'utente può disabilitare in modo selettivo l'azione di Google Analytics installando sul proprio browser la componente di opt-out fornito da Google. Per disabilitare l'azione di Google Analytics, si rinvia al link di seguito indicato: https://tools.google.com/dlpage/gaoptout
Alcuni cookie (cookie di sessione) restano attivi solo fino alla chiusura del browser o all'esecuzione del comando di logout. Altri cookie “sopravvivono” alla chiusura del browser e sono disponibili anche in successive visite dell'utente. Questi cookie sono detti persistenti e la loro durata è fissata dal server al momento della loro creazione. In alcuni casi è fissata una scadenza, in altri casi la durata è illimitata. Il sito web, ad eccezione della parte privata (accessa per mezzo di login con credenziali), per cui le informazioni sono memorizzate esclusivamente per finalità tecniche, non fa uso di cookie persistenti. Tuttavia, navigando sulle pagine del sito web, si può interagire con siti gestiti da terze parti che possono creare o modificare cookie permanenti e di profilazione.
L'utente può decidere se accettare o meno i cookie utilizzando le impostazioni del proprio browser. Attenzione: la disabilitazione totale o parziale dei cookie tecnici può compromettere l'utilizzo delle funzionalità del sito riservate agli utenti registrati. Al contrario, la fruibilità dei contenuti pubblici è possibile anche disabilitando completamente i cookie. La disabilitazione dei cookie “terze parti” non pregiudica in alcun modo la navigabilità. L'impostazione può essere definita in modo specifico per i diversi siti e applicazioni web. Inoltre i migliori browser consentono di definire impostazioni diverse per i cookie “proprietari” e per quelli di “terze parti”. A titolo di esempio, in Firefox, attraverso il menu Strumenti->Opzioni ->Privacy, è possibile accedere ad un pannello di controllo dove è possibile definire se accettare o meno i diversi tipi di cookie e procedere alla loro rimozione.
Chrome: https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it
Firefox: https://support.mozilla.org/it/kb/Gestione%20dei%20cookie
Internet Explorer: http://windows.microsoft.com/it-it/windows7/how-to-manage-cookies-in-internet-explorer-9
Opera: http://help.opera.com/Windows/10.00/it/cookies.html
Safari: http://support.apple.com/kb/HT1677?viewlocale=it_IT
REGOLAMENTO ORGANIZZATIVO DELLA COMMISSIONE PER IL COORDINAMENTO DIDATTICO DEI CORSI DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA
LAUREA - LAUREA MAGISTRALE
Informazioni utili al prosieguo del percorso nella laurea magistrale.
Queste informazioni sono raccolte nella presentazione "Verso la magistrale" la quale contiene, tra l'altro, le linee guida per la formazione del voto di laurea triennale.
Si riporta di seguito il codice che disciplina l'ammissione al corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica.
Disciplina per l’ammissione al corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica
La legge vigente stabilisce la necessità di verificare l’adeguatezza della personale preparazione dello studente, ai fini della ammissione al Corso di Laurea Magistrale.
Sono esonerati dalla verifica dell’adeguatezza della personale preparazione gli studenti che si trovano in una delle seguenti condizioni:
1) studenti provenienti dall’Ateneo Federico II, immatricolati alla laurea di primo livello in Ingegneria Elettronica o altra Laurea del settore dell'informazione anteriormente al 1 settembre 2011;
2) studenti che non si trovino nella condizione precedente per i quali la media M delle votazioni (in trentesimi) conseguite negli esami di profitto - pesata sui CFU degli esami - e la durata degli studi D espressa in anni di corso soddisfino il seguente criterio di automatica ammissione:
Provenienti da Federico II con laurea di primo livello nella classe L8 |
Provenienti da altri Atenei con laurea di primo livello nella classe L8 |
||
D = 3 Anni |
D = 4 Anni |
D ≥ 5 Anni |
D qualunque |
M ≥ 21 |
M ≥ 22.5 |
M ≥ 24 |
M ≥ 24 |
Richieste di ammissione al Corso di Laurea Magistrale da parte di studenti in difetto dei criteri per l’automatica ammissione saranno esaminate da una commissione del corso di studio, costituita dai proff. Santolo Daliento, Davide De Caro.
La commissione ha definito le seguenti modalità operative.
Lo studente in difetto dei requisiti per l’automatica ammissione alla magistrale viene convocato dalla commissione per un primo colloquio, nel quale viene analizzato il curriculum del richiedente valutando, fra l’altro, la durata del percorso formativo ed i risultati conseguiti negli esami relativi alle discipline caratterizzanti l’ingegneria elettronica.
A valle di questo primo incontro la commissione può esprimere parere favorevole all’ammissione alla Laurea Magistrale oppure può evidenziare la necessità di effettuare un secondo colloquio, più approfondito, con lo studente. In questo caso, sarà cura della commissione comunicare in anticipo allo studente gli argomenti che saranno oggetto del secondo colloquio e la data del colloquio stesso.
di seguito una descrizione delle attività disponibili
Gli orari delle lezioni dei corsi impartiti durante il secondo semestre dell'A.A. 2021/2022 sono riportati al seguente link:
Per l'anno accademico 2023/24 è attivo l'accordo con la Technical University of Lodz (Polonia) per un percorso di studi finalizzato al conseguimento di un doppio titolo di Laurea Magistrale.
E' stato pubblicato, ed è disponibile negli attachments di seguito riportati, il bando di selezione per gli studenti dell'Università di Napoli interessati a partecipare al double degree.
DR_2023_0003995_Bando_Ing_Elt_Tlc_Lodz_23-24_timbrato.pdf
DR_2023_0003995_IA_2023_0006793_dd_Ing_Elt_Tlc_Lodz_23-24_timbrato.pdf
Possono partecipare alla selezione gli studenti iscritti per l'a.a. 2023/24 al primo anno del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica presso UNINA. Possono inoltre partecipare alla selezione coloro i quali si iscriveranno al medesimo corso di Laurea Magistrale entro e non oltre il 31.12.2023; in questo caso, i candidati sono ammessi alla selezione con riserva.
Il colloquio individuale si svolgerà il giorno mercoledì 8 novembre 2023, alle ore 11.00, presso il Dipartimento di Ingegneria Elettrica e Tecnologie dell'Informazione, Via Claudio, 21, Palazzina 2, Piano Terra, Sala Riunioni.
Gli interessati dovranno produrre, a partire dalla data di pubblicazione del bando e fino al 6 novembre 2023, domanda di ammissione in carta semplice, indirizzata al Rettore dell’Università degli Studi di Napoli Federico II e firmata di proprio pugno dal candidato, corredata dalle seguenti informazioni:
a) Cognome e Nome, data e luogo di nascita, cittadinanza, residenza, numero di telefono (fisso e/o mobile), indirizzo di posta elettronica per comunicazioni relative al concorso e codice fiscale.
b) Fotocopia fronte retro di valido documento di identità.
c) Denominazione della Laurea conseguita, dell’Università che l’ha rilasciata, con indicazione del voto finale, della data di conseguimento e del titolo della tesi di laurea.
d) Elenco degli esami sostenuti con votazione conseguita e data.
e) Livello di conoscenza della lingua inglese, eventualmente certificato;
f) Descrizione di eventuali attività extracurriculari significative per la selezione;
La domanda potrà essere inviata in una delle seguenti modalità:
1) Via posta elettronica all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., indicando nell’oggetto della email: Domanda Double Degree Ing. Elettronica 2023-24. Saranno accettate le domande pervenute entro il giorno 6 novembre 2023.
2) A mano, entro il giorno 6 novembre 2023, presso la segreteria del Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell'Informazione, Via Claudio 21, Palazzina 3/A, III piano, dott.ssa Carrera, tel. 081-76 83754, dalle ore 9.30 alle ore 13.00.
3) Per posta al seguente indirizzo: dott.ssa Carrera, Segreteria del Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell'Informazione, Via Claudio 21, Palazzina 3/A, 80125 Napoli. Le domande inviate per posta saranno accettate solo se pervenute entro il giorno 6 novembre 2023.
Quale che sia la modalità di inoltro, saranno accettate esclusivamente le domande pervenute entro ii giorno 6 novembre 2023.
Ulteriori informazioni sono riportate nel bando allegato.
--------------------------------------------------
Per l'anno accademico 2022/23 è attivo l'accordo con la Technical University of Lodz (Polonia) per un percorso di studi finalizzato al conseguimento di un doppio titolo di Laurea Magistrale.
E' stato pubblicato, ed è disponibile negli attachments, il bando di selezione per gli studenti dell'Università di Napoli interessati a partecipare al double degree.
Possono partecipare alla selezione gli studenti iscritti per l'a.a. 2022-23 al primo anno del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica; possono inoltre partecipare coloro i quali si iscriveranno al medesimo corso di Laurea Magistrale entro e non oltre il 31.12.2022 (in questo caso, i candidati sono ammessi alla selezione con riserva).
Le domande devono essere presentate in una delle modalità descritte nel bando:
1) Via posta elettronica al seguente indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., indicando nell’oggetto della mail: Domanda Double Degree Ing. Elettronica 2022-23. Saranno accettate le domande pervenute entro il giorno 24/11/2022.
2) A mano, entro il giorno 24/11/2022, presso la segreteria del Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell'Informazione, Via Claudio 21, Palazzina 3/A, III piano, dott.ssa Carrera, tel. 081-76 83754, dalle ore 9.30 alle ore 13.00.
3) Per posta al seguente indirizzo: dott.ssa Carrera, Segreteria di Direzione del Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell'Informazione, Via Claudio 21, Palazzina 3/A, 80125 Napoli. Le domande inviate per posta saranno accettate solo se pervenute entro il giorno 24/11/2022.
Il colloquio individuale si svolgerà il giorno mercoledì 25/11/2022, alle ore 11.00, presso il Dipartimento di Ingegneria Elettrica e Tecnologie dell'Informazione, Via Claudio, 21, Palazzina 2, Piano Terra, Sala Riunioni.
Gli studenti che parteciperanno al double degree avranno la possibilità di seguire un percorso formativo che prevede di studiare per due semestri presso l'Università di Lodz (Polonia).
Al termine di tale percorso gli studenti conseguiranno sia la "Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica" presso l'Università di Napoli Federico II, sia il "Master Degree in Electronics and Telecommunications" presso la Technical University of Lodz.
Il periodo di studi all'estero sarà finanziato mediante borse di studio Erasmus.
Per gli studenti della Federico II il percorso formativo prevede di svolgere presso l’Università di Lodz i due secondi semestri; nel secondo semestre sarà anche sviluppata la tesi di laurea che verrà discussa in entrambi gli Atenei.
I corsi che verranno seguiti all’estero sono tenuti in lingua inglese.
Negli attachments sono disponibili: il bando per l'ammissione, il facsimile per la domanda, il percorso formativo previsto per gli studenti dell'università di Napoli, una breve presentazione del Double Degree ed il testo dell'accordo.
Ulteriori informazioni sulla Technical University of Lodz sono disponibili sul web:
https://www.p.lodz.pl/en/lodz-university-technology-presentations
Per ulteriori informazioni, gli interessati possono contattare uno dei responsabili del double degree: Prof. Nicola Petra (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) oppure Prof. Antonio Strollo (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.).